separatore
le categorie
separatore
le nostre strutture
separatore
arricchisci la tua vacanza

Abbazia di San Liberatore a Maiella

Si tratta di uno dei più importanti esempi di architettura romanica abruzzese. L'edificio a pianta basilicale è a tre navate terminanti con tre absidi semicircolari. Le navate sono attraversate da sette archi poggianti su pilastri e conclusi dalla tipica cornice benedettina. Lungo la navata sinistra si aprono due porte: la prima dava accesso al chiostro, la seconda al monastero. La navata centrale è rivestita da un pavimento mosaicato risalente al 1275. È presente un ambone databile al 1180. Nelle absidi centrale e sinistra vi sono due importanti cicli di affreschi, i più antichi dei quali risalgono al XIII sec. La facciata esterna, in pietra concia della Maiella, è affiancata da un campanile a pianta quadrata ed era un tempo preceduta da un portico. La superficie muraria del prospetto è scandito in due ordini: superiore, con cornici sostenute da arcatelle cieche e da lesene, e inferiore, con i tre portali. Il portale centrale e destro sono databili al 1100 circa, il portale di sinistra è più tardo.

Da noi: Itinerario da noi

il servizio è curato da ...

Itinerari Religiosi

Lo spirito religioso è molto vivo in Abruzzo, lo testimoniano i santuari, meta di pellegrinaggi, le piccole chiese di campagna, gli eremi sulle montagne e le numerose abbazie. Ogni provincia abruzzese si può visitare seguendo un “Itinerario dello Spirito”. L’Abruzzo nasconde un gran patrimonio di beni religiosi sorti grazie alla sua felice posizione.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.