Chiesa della Madonna del Lago
Affacciata sul meraviglio lago di Scanno, il lago con la caratteristica forma a cuore
La fondazione di questa chiesa è legata a una leggenda popolare. La storia racconta che durante una tempesta di neve un viandante viaggiava su un carretto lungo il fiume Sagittario, in direzione di Scanno. Infittendosi sempre di più la neve e la nebbia, il mercante scese, portando a mano l'asino, e raggiunse il paese di Villalago, dove doveva scambiare un orcio d'olio, e venne accolto da una famiglia. L'uomo però non volle fermarsi a dormire, e continuò il viaggio in mezzo alla bufera, che era peggiorata. In lontananza nella nebbia, l'uomo video una piccola luce, e si mise a seguirla, trovandosi all'improvviso in una piana assolata, come se fosse una normale giornata di primavera, anche se funestata da nuvole e pioggia; l'uomo tuttavia, mosso da curiosità e da una forza sovrannaturale, seguì il lumicino in lontananza, raggiungendo Scanno; non appena il paese apparve all'orizzonte, il lumicino cessò, e la dimensione della primavera scomparve, ritornando quella della tempesta di neve. L'uomo si accorse con stupore di aver attraversato il lago ghiacciato a piedi, e nel luogo dove appariva il lumicino che lo indirizzava verso la strada del paese, pochi anni dopo decide di erigervi l'attuale chiesa della Madonna del Lago, dove per la precisione già prima vi si trovava una cona votiva con statua della Madonna.
il servizio è curato da ...
Itinerari Religiosi
Lo spirito religioso è molto vivo in Abruzzo, lo testimoniano i santuari, meta di pellegrinaggi, le piccole chiese di campagna, gli eremi sulle montagne e le numerose abbazie.
Ogni provincia abruzzese si può visitare seguendo un “Itinerario dello Spirito”.
L’Abruzzo nasconde un gran patrimonio di beni religiosi sorti grazie alla sua felice posizione.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.