Basilica di San Gabriele dell'Addolorata
Il santuario di San Gabriele dell'Addolorata è un santuario della Chiesa cattolica che si trova ai piedi del Gran Sasso d'Italia, nel comune di Isola del Gran Sasso d'Italia, in provincia di Teramo (Abruzzo). Il complesso comprende 4 strutture principali:il convento, che ospita la sede dei Passionisti, dove nel 1862 morì san Gabriele dell'Addolorata; l'antica chiesa, innalzata nel 1908 in onore di san Gabriele; la nuova chiesa del 1970 in cemento armato, vetro ed acciaio, che in genere viene aperta nei giorni festivi per accogliere l'alto numero di pellegrini (può contenere 5/6 000 persone); la sede del periodico Eco di San Gabriele, rivista mensile collegata all'attività del santuario.
il servizio è curato da ...
Itinerari Religiosi
Lo spirito religioso è molto vivo in Abruzzo, lo testimoniano i santuari, meta di pellegrinaggi, le piccole chiese di campagna, gli eremi sulle montagne e le numerose abbazie.
Ogni provincia abruzzese si può visitare seguendo un “Itinerario dello Spirito”.
L’Abruzzo nasconde un gran patrimonio di beni religiosi sorti grazie alla sua felice posizione.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.