Abbazia di San Giovanni in Venere
L’Abbazia di San Giovanni in Venere, di origine benedettina, è situata a quota 107 ml sul livello del mare ed è composta da un edificio di culto a pianta basilicale a tre navate e da un monastero con chiostro centrale, oltre ad una ampia area circostante e dal belvedere.
Il complesso abbaziale di San Giovanni in Venere dimostra in tutti i suoi aspetti i vari segni dello scorrere di epoche differenti che l’hanno resa quella che è attualmente, ossia uno dei beni culturali maggiormente significativi e rappresentativi dell’Abruzzo.
il servizio è curato da ...
Itinerari Religiosi
Lo spirito religioso è molto vivo in Abruzzo, lo testimoniano i santuari, meta di pellegrinaggi, le piccole chiese di campagna, gli eremi sulle montagne e le numerose abbazie.
Ogni provincia abruzzese si può visitare seguendo un “Itinerario dello Spirito”.
L’Abruzzo nasconde un gran patrimonio di beni religiosi sorti grazie alla sua felice posizione.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.
La regione si trova tra le più importanti vie di pellegrinaggio sia che percorrono la costa adriatica, strade che andavano da nord a sud collegando Loreto con San Giovanni Rotondo, sia sul percorso che univa Roma con i porti orientali da dove partivano le navi per la Terra Santa.